Storia remota
L’Accademia Medica Filippo Pacini è una istituzione culturale, nata nell’anno 1928 presso l’Ospedale di Pistoia in seguito alla creazione della nuova provincia di Pistoia e, per iniziativa di alcuni Medici pistoiesi: Alberto Chiappelli, Ireneo Bonacchi, Vittorio Bacci, Silvo Magni, Faustino Vannucci.
Ebbe uno statuto ufficialmente sancito, con firma di Sua Maestà Re Vittorio Emanuele III, in data 22 settembre del 1928.
All’inizio l’Accademia si rese promotrice di iniziative culturali come l’organizzazione di Simposi e di sedute di comunicazioni a tema libero in cui i medici – con letture, preparati, disegni, fotografie, presentazioni di malati – scambiavano esperienze riportando casi clinici e i risultati dei propri studi.
L’Accademia ha avuto una vita molto attiva prevalentemente grazie al contributo del Presidente Professor Collatino Cantieri – Direttore Sanitario e Primario Medico dell’Ospedale del Ceppo – e ad altri personaggi importanti come il Professor Mario Romagnoli radiologo che ha introdotto tecnologie innovative nel settore radiologico.
Dopo l’interruzione dovuta al periodo bellico, nel dopoguerra vi è stato un risorgere delle attività dell’Accademia, dovuto in prevalenza alla azione di medici che hanno fatto la storia dell’ospedale.
Modifica statuto
- Apre l’iscrizione di soci non solo medici ma appartenenti ad altre professionalità di laureati operanti nel settore sanitario (infermieri, biologi, chimici) con l’obiettivo di migliorare la capacità di formazione e la potenzialità di implementazione della ricerca scientifica no profit che sono gli scopi primari dell’Associazione.
- Nel quale si ribadisce indirizzo di formazione e di ricerca scientifica.
- Il bollettino è stato sostituito con l’immissione nel web dei singoli contributi scientifici, la formazione è continuata anche se su tematiche e con mezzi.
- Attualmente l’Accademia Medica Filippo Pacini è un’associazione ONLUS, aperta non solo ai medici ma anche agli altri professionisti sanitari che ha come come missione la promozione della formazione e la ricerca in campo medico-santario.

Accademia Medico Pistoiese
Filippo Pacini 1812 – 1883
Accademia
L’Accademia Medica Filippo Pacini è una istituzione culturale, nata nell’anno 1928 presso l’Ospedale di Pistoia in seguito alla creazione della nuova provincia di Pistoia e, per iniziativa di alcuni Medici pistoiesi: Alberto Chiappelli, Ireneo Bonacchi, Vittorio Bacci, Silvo Magni, Faustino Vannucci. Ebbe uno statuto ufficialmente sancito, con firma di Sua Maestà Re Vittorio Emanuele III, in data 22 settembre del 1928.
Lo scopo della Istituzione fu al suo inizio la diffusione della ricerca e della cultura in ambito medico, al fine di migliorare le pratiche professionali dei medici della provincia, che includeva la zona montana con l’ospedale di S. Marcello e la zona della Valdinievole con Pescia ed il suo ospedale.

Academy
The ‘Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini’ named after the famous scientist from Pistoia who was born and performed his early studies in Pistoia at the Medical School of the Hospital of Pistoia, suppressed by a Grand Duke’s edict in 1844, which instituted only three Medical Schools In Tuscany, in Florence, Siena and Pisa. The Accademia was founded about half a century after the death of Filippo Pacini, and more exactly in the year when Pistoia became a province in 1928.
Some local physicians from the Hospital ‘del Ceppo’ established this Institution with two main aims, first to improve the professional medical education of the new province’s physicians and second to increase and sponsor medical research in Pistoia. Between the two world wars, as well as in the period after the WW-II, the history of Accademia Medica coincided with the history of the Hospital ‘Il Ceppo’ literally ‘The Stem’ which was founded as early as in 1277 and remained, over all these centuries, the Town Hospital of Pistoia.
Some physicians such as Collatino Cantieri (Internist) Faustino Vannucci (Surgeon) and finally Mario Romagnoli (Radiologist), were the main and more active animators and leaders of the ‘Accademia’s activities and made alive the old memory of the historical Medical School of Pistoia. Only recently the Accademia has been completely newly founded again, adding to the old and still valid initial aims, new features such as the possibility of membership to all professionals involved in health assistance and research, even If not strictly graduated as medical doctors. This novel challenge is the path which will be taken by this renewed Accademia of today, and, we hope, of future years, in the legacy of the intelligence and strive for research of Filippo Pacini, who just in Pistoia, near the actual site of Accademia, as a young medical student, discovered the ‘Corpuscoli’.
Attività
All’inizio l’Accademia si rese promotrice di iniziative culturali come l’organizzazione di Simposi e di sedute di comunicazioni a tema libero in cui i medici con – letture, preparati, disegni, fotografie, presentazioni di malati – scambiavano esperienze riportando casi clinici e i risultati dei propri studi.
L’Accademia ha avuto una vita molto attiva prevalentemente grazie al contributo del Presidente Professor Collatino Cantieri – Direttore Sanitario e Primario Medico dell’Ospedale del Ceppo – e ad altri personaggi importanti come il Prof Mario Romagnoli radiologo che ha introdotto tecnologie innovative nel settore radiologico.
Dopo l’interruzione dovuta al periodo bellico, nel dopoguerra vi è stato un risorgere delle attività dell’Accademia, dovuto in prevalenza alla azione di medici che hanno fatto la storia dell’ospedale.